Dans le cadre du projet environnement et de la semaine de la science à Benjam (22 au 25 mars 2010), 3 élèves au CDI on fait les travaux suivant :
L’Italia e la protezione della foresta
Dove ?
In Italia, la foresta si concentra nelle montagne (Alpi e Apennini) e vicino al mare Mediterraneo.
Chi protegge ?
Esistono delle organizzazioni di protezione della foresta e della fauna e della flora come : il Corpo Forestale dello Stato creato il 15 ottobre 1822 dal Re Carlo Felice di Savoia. Gli scopi dell’organismo sono di tutelare la foresta e gli animali. Il personale del Corpo Forestale ammonta a circa 8500 persone.
Un’ altra organizzazione, il WWF, è presente nel paese dal 1966 ; è la più importante per quanto concerne la protezione della natura.
I danni :
Per la foresta sono l’inquinamento dell’ambiente e gli incendi ( in Sardegna, in Liguria, in Campania e in Calabria) che hanno per conseguenza la dersertificazione, il dissodamento, l’erosione dei suoli, la pressione ecologica ecc...
Le soluzioni :
-il governo italiano propone un progetto di legge sulla protezione delle foreste al vertice di Copenhagen.
-la foresta deve diventare una ricchezza nazionale.
-un piano di investimento per migliorare la qualità delle zone degradate sarà elaborato.
Épaphras Lutete, T GSI
Il nucleare civile in Italia
Che cos’ è il nucleare ?
La parola nucleare viene dalla parola “nucleus” in Latino che significa il nucleo. Il nucleare è la reazione alla scala microscopica che permette di ottenere dell’energia cioè dell’elettricità.
L’Italia utilizza questo ?
No ! L’Italia lo ha utilizzato durante tanti anni ma ha dovuto smettere nel 1987 con la decizione del referendum, perché un anno prima nel 1986 il più drammatico è successo, l’incidente di Tchernobyl che aveva cambiato tante cose.
Ma questo non causa un problema di inflazione sul prezzo dell’elettricità ?
E sì ! ecco perché oggi l’Italia augura riaprire le centrali nucleari ; l’Italia ha bisogno del nucleare civile perché gli altri metodi per avere elettricità non sono sufficienti e così redditizi come il nucleare civile ; l’apertura di una centrale non deve tardare.
GEOTERMIA
Che cosa è ?
La geotermia è un’attività nel settore della geologia che consiste nel recupero del calore della terra. Questo recupero serve a produrre dell’elettricità. Il sistema è semplice da capire ma è molto complesso da realizzare : l’acqua è mandata nel terreno grazie a qualche tubo. Poi l’acqua risale ed è diventata calda grazie al calore del suolo. L’acqua calda scalda altri tubi, e questi tubi formano il sistema di riscaldamento della casa o di gruppi di case.
Come funziona ?
Per installare questo sistema, si deve forare il terreno per introdure i tubi. Più foriamo profondamente, più l’acqua diventa calda, grazie al gradiente : quando scendiamo di 33 metri, il suolo aumenta di 1°C. Questo gradiente aumenta accanto ai vulcani.
Esistono molti tipi di geotermia :
La geotermia a molto bassa energia : usata dai particolari, l’acqua del suolo è recuperata nelle falde acquifere poco profonde.
La geotermia a bassa energia : è usata per il riscaldamento urbano, e l’acqua è prelevata più profonda del sistema precedente.
La geotermia ad alta energia : questo sistema esiste unicamente accanto ai vulcani. L’acqua è molto calda a solamente qualche metro sotto il suolo.
In Italia :
La geotermia a bassa energia è molto usata in Italia, per riscaldare case, serre, e serve a l’agricoltura anche. Queste installazioni sono concentrate intorno a 3 ubicazioni che sono Larderello (copre il 30% dei bisogni della Toscana), Travele Radicondeli, e il Monte Amiata.
L’Italia possiede i principali giacimenti di geotermia ad alta energia dell’Unione Europea.